Balance Systems protagonista di InnoMec+: innovazione e sostenibilità per la meccanica del futuro

1 Ott

Balance Systems protagonista di InnoMec+: innovazione e sostenibilità per la meccanica del futuro

La Lombardia si conferma cuore pulsante dell’innovazione industriale italiana. Balance Systems è infatti la protagonista di InnoMec+, il progetto di ricerca e sviluppo vincitore del bando “Collabora & Innova” promosso da Regione Lombardia nell’ambito del Programma FESR 2021-2027.

InnoMec+ nasce con l’obiettivo di guidare la transizione verso una manifattura più sostenibile, digitale e sicura, capace di rispondere alle sfide della mobilità elettrica e dell’industria 5.0. Il progetto coinvolge imprese e centri di ricerca che, insieme, lavoreranno per creare un framework innovativo in grado di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i consumi energetici, valorizzare gli scarti di produzione e garantire la sicurezza dei dati industriali attraverso tecnologie digitali avanzate e blockchain.

Il ruolo di Balance Systems:

Balance Systems partecipa come end-user industriale, con un contributo cruciale nello sviluppo e nella validazione di nuove tecnologie applicate alla green mobility. In particolare, l’azienda sarà impegnata in:

  • Progettazione e realizzazione di una nuova macchina equilibratrice modulare e scalabile, pensata per la componentistica dei motori elettrici.
  • Validazione sul campo del framework hardware/software che consentirà di monitorare in tempo reale consumi, processi e scarti di produzione, rendendo la produzione più efficiente e sostenibile.
  • Applicazione di soluzioni data-driven e cybersecurity, per garantire la massima sicurezza e tracciabilità dei dati industriali.

Innovazione, sostenibilità e competitività

Grazie a InnoMec+, Balance Systems rafforza il proprio impegno verso una manifattura che coniuga innovazione tecnologica e responsabilità ambientale, elementi ormai imprescindibili per competere nei mercati internazionali.
Il progetto rappresenta anche un’opportunità strategica per l’intera filiera metalmeccanica lombarda, chiamata a rinnovarsi per restare competitiva a livello globale e affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.